Logo Regione Autonoma della Sardegna
STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA

Ultimi aggiornamenti

L'Ufficio di Statistica della Regione diffonde gli ultimi dati statistici relativi ai Conti economici, Imprese, Ricerca e Sviluppo e al tema Salute.

ECONOMIA - Conti economici
I Conti economici territoriali sono in fase di revisione da parte dell’Istat. Con questa uscita viene pubblicata la serie storica 2021-2023 per 17 indicatori, in particolare si tratta delle stime definitive dei Conti economici territoriali a valori correnti per il 2021, quelle semi-definitive per il 2022 e quelle preliminari per il 2023 diffuse dall’Istat, mentre l’aggiornamento delle serie territoriali per gli anni precedenti il 2021 e quelle degli aggregati espressi a valori concatenati saranno rilasciate dall’Istat entro giugno 2025. L’Istat precisa che a partire dal 23 settembre 2024 le serie storiche dei conti nazionali, basate sul Sistema Europeo del Conti (SEC 2010), sono state oggetto di una revisione generale finalizzata a introdurre miglioramenti dei metodi di misurazione di componenti e variabili specifiche, derivanti anche dall’utilizzo di fonti informative più aggiornate o, in alcuni casi, del tutto nuove. Tale revisione è avvenuta in coordinamento con Eurostat e con gran parte dei Paesi UE.
La vecchia serie 2005-2022 diffusa dall’Ufficio di Statistica a febbraio dello scorso anno, sebbene non confrontabile con la nuova serie 2021-2023, rimane a disposizione nel sito Sardegna Statistiche per finalità di studio.

IMPRESE - Movimprese
Diffuse le tavole sulla struttura produttiva al 2024, derivanti dalla fonte Movimprese di Infocamere, che offrono una sintesi in serie storica dal 2019 sulla demografia d'impresa con i tassi di natalità, di mortalità e di sviluppo delle imprese attive, comprese quelle artigiane, per forma giuridica e comparto economico. Si precisa che i dati sui tassi di natalità e sui tassi di sviluppo, considerati per singolo comparto di attività economica, possono essere sottostimati in quanto la procedura amministrativa d’iscrizione alla Camera di Commercio può collocare le nuove imprese nella sezione delle “Non Classificate” per attività economica.

IMPRESE -Statistiche congiunturali sulle imprese attive (Movimprese)
Sono state aggiornate al IV trimestre 2024 le Statistiche trimestrali sulle imprese, elaborate a partire dai dati Movimprese, che contengono le informazioni sul numero di imprese attive della Sardegna presso le Camere di Commercio, comprese quelle artigiane, i saldi e le variazioni tendenziali e congiunturali, le iscrizioni e le cancellazioni di imprese e i relativi saldi e variazioni tendenziali, suddivisi per forma giuridica, trimestre e anno di riferimento (2020-2024), confrontati con il Mezzogiorno e l'Italia complessivamente intesa.

RICERCA E INNOVAZIONE - Ricerca e Sviluppo
Le statistiche - pubblicate per le annualità 2007-2022 - provengono dagli indicatori territoriali per le politiche di sviluppo dell'Istat e quantificano l'entità del personale addetto alla Ricerca e Sviluppo, l'incidenza della spesa in R&S sul PIL e le spese intra-muros del settore pubblico e privato.

SALUTE E SOCIETÀ - Salute
Sono stati aggiornati gli indicatori provenienti dall’Indagine multiscopo dell'Istat “Aspetti della vita quotidiana” che osservano le condizioni di salute (presenza di malattie croniche), fisiche (attraverso l’indice di massa corporea) e le abitudini della popolazione riguardo al fumo, gli alcolici e lo sport. A questi si aggiunge la speranza di vita alla nascita per sesso (2005-2024) di fonte BES che esprime il numero medio di anni che un bambino che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere. Tre grafici, infine, rappresentano l’andamento dal 2017 al 2023 dei fumatori, della salute e del peso corporeo delle persone in Sardegna, nel Mezzogiorno e in Italia.

Le tavole statistiche contengono una tavola di sintesi iniziale che raggruppa i principali indicatori in serie storica al fine di offrire una fotografia di immediata lettura del fenomeno in Sardegna. Le note metodologiche agevolano la lettura delle tavole descrivendo la fonte di provenienza dei dati.

Consulta il documento:
Lista indicatori [file.pdf]

Visita l’argomento:
Economia
Imprese
Ricerca e Innovazione
Salute e società

Data pubblicazione: 27.02.25