
Europa

Regione, approvata la proposta di Programma Regionale FESR Sardegna 2021-2027 da 1 miliardo e mezzo di euro. Il Presidente Solinas: “Acceleriamo il processo di modernizzazione dell’Isola e attenzione massima ai territori”
Il percorso di formulazione del Programma regionale ha visto il confronto con gli organi politici, gli Assessorati competenti e il Partenariato Regionale, attraverso lo svolgimento di una serie di incontri tematici e trasversali durante i quali sono stati condivisi contributi e indicazioni poi recepiti nella definizione del Programma.Sardegna protagonista alla Conferenza sul futuro dell'Europa. Il Presidente Christian Solinas al centro della sessione internazionale dedicata alle Isole e alla coesione territoriale. "Territori insulari abbiano giusti riconoscimenti troppo a lungo attesi. Riconosciuto il nostro impegno per un'Europa più giusta ed equa"
Il tema è stato affrontato oggi nel corso della conferenza politica dal titolo ‘Coesione, il nostro valore fondamentale’, importante perché concorrerà a definire il futuro dell’Unione nelle politiche insulari e di coesione.Fondi europei Fse+ 2021-2027, dotazione aumenta di 138 milioni di euro. Assessore Zedda: "Accelerare i tempi per attivare prima e meglio il programma messo in campo"
Lo ha detto l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, nel corso dell’incontro di partenariato per la preparazione del programma Fse 2021-2027, che si è tenuto nel pomeriggio in videoconferenza.Fondi europei, Comitato di Sorveglianza POR FSE 2014-2020 approva relazione annuale attuazione 2020 e l'applicazione del tasso di cofinanziamento del 100%
“Esprimo particolare soddisfazione - ha dichiarato l’assessora del Lavoro, Alessandra Zedda - per la valutazione positiva espressa dal Comitato di Sorveglianza in tutte le sue componenti. Le azioni messe in campo dalla Regione Sardegna vanno nella direzione giusta. Gli impegni per aumentare l’occupazione, soprattutto giovanile e femminile, il grado di istruzione e formazione dei giovani e la promozione di iniziative per la creazione d’impresa rimangono gli obiettivi prioritari. Il risultato incassato oggi ci conforta in questa direzione”.Fondo Sociale Europeo Plus 2021-27, Giunta approva indirizzi strategici Programma regionale, assessore Zedda: "Grande novità semplificazione procedura gestione fondi"
Lo sottolinea l’assessore del lavoro Alessandra Zedda, commentando la delibera di Giunta che approva il documento di indirizzo strategico del Programma FSE+ 2021-27 e la ripartizione indicativa delle risorse finanziarie tra le priorità individuate - occupazione 32%, inclusione sociale 25%, istruzione e formazione 25,5%, giovani e infanzia 17,5%.Fondo (R)esisto, in arrivo 791.190 euro per le grandi imprese della filiera turistica, assessore Zedda: "Giunta Solinas capace di spendere al meglio i Fondi europei"
Con queste parole l’assessore del lavoro Alessandra Zedda, commenta l’approvazione in Giunta della delibera che destina l'importo ancora disponibile del Fondo (R)ESISTO pari a 791.190,00 di euro, a valere sul POR Sardegna FSE 2014-2020 Asse I - occupazione per la linea “Grandi imprese della filiera turistica”.Fondi Por Fse, l'assessore Zedda: "Rimodulate le risorse per fronteggiare gli effetti della pandemia"
"Grazie al lavoro svolto per la modifica del programma - afferma l’assessore del lavoro Alessandra Zedda - condiviso con il Partenariato socio economico e istituzionale e al parere positivo della Commissione consiliare competente, sono state riallineate le risorse alle nuove esigenze scaturite dalla pandemia."Eu Green Week, La Sardegna partecipa con il Programma ENI CBC MED. Il 1° giugno incontro virtuale per parlare di lotta all'inquinamento e salvaguardia del Mediterraneo
La Regione Sardegna partecipa alla EU Green Week con un evento virtuale, organizzato dal programma ENI CBC MED – di cui la RAS è autorità di Gestione – per martedì 1° giugno.Cooperazione Ue, progetto per la creazione di nuove Start-up. Obiettivo: potenziare inclusione professionale di giovani e donne nell'Isola
Il progetto, finanziato con 2 milioni 800 mila euro (2,5 mln di contributo Europeo, e 300 mila euro dai governi nazionali) coinvolge le regioni mediterranee di Italia, Grecia, Tunisia, Palestina e Libano e mira alla creazione di 75 giovani realtà imprenditoriali nei cinque paesi, supportati da 60 promotori di micro finanza (selezionati dalla Camera di Commercio Italo-Araba, partner del progetto).Cooperazione Ue, progetto Stand Up! Al via il training per lo sviluppo di progetti di economia circolare nel settore tessile. Azienda sarda scommette su sughero, cotone organico, lino e produzione a km 0
Con un occhio particolare rivolto al settore della moda e della sostenibilità in ambito tessile. La Sardegna partecipa al progetto STAND Up!, call for proposals lanciata dal programma ENI CBC MED, di cui la Regione Sardegna è autorità di gestione.